Camminando in Alta Langa
Un viaggio tra le dolci colline piemontesi ed eccellenti prodotti enogastronomici - Codice 2023CA065_01
Il viaggio
Terra di confine tra Alpi, Appennini e il mare di colline della Langa dei grandi vini, l’Alta Langa è un piccolo paradiso di borgate sparse e cascine tra prati e boschi. Magnifiche carrarecce sono ideali per le camminate, ma facili, perché le salite ci sono, ma finiscono subito. Camminiamo di paese in paese, sui crinali panoramici e ventilati, nel profumo del fieno. La meta è sempre un posto interessante. Ci accoglie infatti un minuscolo paese, Paroldo, famoso per i suoi formaggi, ma anche per le “masche”. Riusciremo a incontrare qualcuna delle streghe burlone di cui si parla nei racconti degli anziani?
Sapori e prodotti: formaggi, vini, nocciole e la cucina di tradizione: agnolotti al plin, tajarin, agnello delle Langhe, e tanti, ma tanti antipasti (per non parlare dei dolci).
Territorio, società e ambiente: densità abitativa paragonabile a quella della Sardegna (ci sono più pecore che umani), vasti orizzonti e un ambiente rurale con produzioni di eccellenza caratterizzano il territorio. Rispetto alla Bassa Langa dei grandi vini l’Alta Langa non è ancora diventata una meta del turismo internazionale. Per sua fortuna. Ed è proprio qui che troviamo un contesto sociale e ambientale più autentico, fatto di piccole realtà produttive, a dimensione familiare. Qui il calo demografico è stato drammatico, con l’emigrazione che ha svuotato i paesi sia nel primo, sia nel secondo dopoguerra. Non dimentichiamo che siamo nelle terre de La Malora, raccontata da Beppe Fenoglio. La nascita di un turismo dei cammini, esperienziale, è la strada che queste micro comunità intendono percorrere.
Betania Travel e i propri partner garantiscono il rispetto delle norme di sicurezza e di comportamento in seguito alla pandemia Covid-19.
Per maggiori informazioni o per richiedere un appuntamento on line clicca qui
Galleria
- Grado di difficoltà delle camminate: facili (10-13 km, circa 500 m di dislivello in salita)
- Tipo di viaggio: stanziale.
- Modalità del viaggio: zaino leggero
- Come arrivare, come ripartire: Ritrovo alla stazione ferroviaria di Ceva il 2 giugno alle ore 12:00 circa Partenza da Ceva il giorno 4 giugno verso le ore 16:00.
- L’itinerario: si cammina su sentieri, carrarecce e strade asfaltate a bassissima frequentazione.
1° giorno
- Arrivo alla stazione di Ceva e escursione a piedi fino alla Langa di Paroldo (10,5 km – dislivello +570 m). Check-in e a seguire aperitivo in piazza e cena. N.B. A Ceva è possibile arrivare anche con la propria auto e lasciarla al parcheggio della ferrovia fino al rientro il 4 giugno.
2° giorno
- Escursione ad anello nel territorio di produzione del formaggio Murazzano DOP (13 km – dislivello +450 m) Visita al paese e all’ecomuseo della pecora di Langa. Relax e cena.
3° giorno
- Escursione a Torresina, sui sentieri Deserta Langarum. Nel “deserto delle Langhe” (capiremo perché si chiama così) scopriamo però che c’è una trattoria storica, senza tempo. Transfer per Ceva Partenza verso casa (8 km – dislivello +400m)
Guida: Roberta Ferraris, guida GAE regione Piemonte.
Sommario
Destinazione:
Paroldo
Durata:
3 giorni e 2 notti
Periodo:
Dal 2 al 4 Giugno 2023 - chiusura iscrizioni il 26 Maggio 2023
Compreso nell’offerta:
- Pernotto e prima colazione
- Aperitivo e cena primo e secondo giorno
- Light lunch del secondo giorno
- Transfer del 3 giorno
- Guida GAE regione Piemonte -Roberta Ferraris
- Assicurazione
- Un simpatico omaggio
Non compreso nell'offerta:
Tutto quanto non specificato in “compreso nell’offerta”
Extra:
- Possibilità di richiedere transfer
- Possibilità di modificare i tempi di permanenza
- Supplemento singola € 40,00 al giorno ove è possibile
Assicurazione:
- Assicurazione Medico Bagaglio e annullamento
Quota di partecipazione: Da € 360,00 a persona da 6 a 9 partecipanti; da € 290,00 a persona da 10 a 15 partecipanti
Richiedi prenotazione
Per prenotare è necessario iscriversi.