Alla scoperta del Monte Barro

Un fine settimana all’insegna del camminare lento nella tranquillità della natura del Monte Barro - Codice 2022IT047

Il viaggio

Un fine settimana all’insegna del camminare lento, dove paesaggi mozzafiato sul Lago di Como e sulle prealpi Lombarde, la meravigliosa tranquillità della particolare natura del Monte Barro e la degustazione di ottimo cibo, assicurano uno stacco dalla vita di tutti giorni che nessuno può perdere. Accompagnati dalle guide del luogo, i partecipanti, attraverso due momenti escursionistici in ambiente molto emozionanti, scoprono le meravigliose peculiarità di un luogo di rara bellezza alle porte di Milano.

In collaborazione con Legambiente

Betania Travel e i propri partner garantiscono il rispetto delle norme di sicurezza e di comportamento in seguito alla pandemia Covid-19.

Per maggiori informazioni o per richiedere un appuntamento on line clicca qui

Galleria

Sabato pomeriggio: Una scoperta ad ogni passo

Il Parco Monte Barro è caratterizzato da boschi, praterie e rupi che ospitano una vegetazione ricchissima: oltre 1000 specie di piante in meno di 700 ettari. Gli eventi connessi alle ultime glaciazioni, il substrato calcareo - dolomitico, l’esposizione dei suoi versanti in direzione dei quattro punti cardinali sono alcuni dei fattori alla base della straordinaria biodiversità di questo piccolo monte dove vivono anche molti animali tipici della fauna prealpina.

Fioriture spettacolari, panorami unici, angoli di natura sorprendenti sono gli ingredienti dell’escursione in programma che, prendendo il via presso il Centro visitatori dell’Eremo permetterà di scoprire alcuni degli aspetto naturalistici, paesaggistici e faunistici dell’rea protetta, lungo un sentiero ad anello che, dopo aver raggiunto la Sella dei Trovanti, con testimonianze del passaggio dei ghiacciai quaternari, prosegue verso la Valle dalla Pila e rientra all’Eremo percorrendo il Sentiero del Torri.

Domenica mattina: In viaggio nel tempo

L’area archeologica dei Piani di Barra e l’annesso Museo Archeologico del Barro sono le più importanti testimonianze italiane di un insediamento Goto. L’area, eccezionalmente ben conservata e storicamente rilevante, è inserita in un singolare contesto geografico che ne accentua sia il valore archeologico sia quello naturalistico. L’insediamento dei Piani di Barra vanta una lunghissima storia, a partire dalla preistoria sino all’epoca moderna, ma è proprio nel corso delle invasioni barbariche del IV e V sec. d.C. che acquisisce un’unicità che merita sicuramente una visita.

L’escursione inizia con la visita al Museo Archeologico del Barro in località Eremo, dove sono esposti più di 400 oggetti rinvenuti nelle aree di scavo, fra i quali la famosa corona pensile, unico elemento del suo genere rinvenuto in un contesto scavo in Italia. Si raggiunge poi l’area archeologica, testimoniata dai resti di un grande edificio che ospitava il personaggio più importante del villaggio, e da una decina abitazioni che ospitavano le famiglie che hanno abitato l’area fino al sesto secolo d.C. L’escursione aiuta a conoscere i motivi che hanno portato alla costruzione dell’insediamento, camminando lungo sentieri alla scoperta di abitazioni, torri e punti panoramici. Con un viaggio nel tempo per comprendere le abitudini di vita e le attività quotidiane.

1° giorno

  • Arrivo in autonomia direttamente presso la struttura dell’Ostello del Monte Barro in località Eremo di Monte Barro a Galbiate a partire dalle ore 13
  • Ore 15.30 momento di accoglienza e benvenuto
  • Ore 16.30 escursione guidata di circa 2 ore alla scoperta del Barro
  • Cena con menù composto da un primo - un secondo più contorno - Vino, acqua e caffè
  • Pernottamento presso l’Ostello

2° giorno

  • Prima colazione presso l’Ostello
  • Ore 9.30 escursione guidata di circa 2 ore alla scoperta del Barro
  • Ricco pranzo al sacco: 2 panini - frutta - dolce - acqua

Sommario

Destinazione: Lombardia

Durata: 2 giorni, 1 notte

Periodo: Di prossima pubblicazione

Partecipanti minimi: 10
Partecipanti massimi: 15

Compreso nell’offerta:

  • Cena della sera del sabato presso il ristorante della struttura
  • Pernottamento e prima colazione
  • Pranzo al sacco della domenica
  • 2 escursioni/ attività di almeno 2 ore.
  • Assicurazione
  • Video call per presentare l’escursione
  • Un simpatico omaggio

Non compreso nell'offerta:

Tutto quanto non specificato in “compreso nell’offerta”

Extra:

  • Possibilità di richiedere transfer
  • Possibilità di modificare i tempi di permanenza

Assicurazione:

Assicurazione Medico Bagaglio comprensiva di copertura Covid-19 e annullamento

Quota di partecipazione: Gratis per bambini sotto i 3 anni se non occupano un posto letto. Adulti € 169,00 a persona; Bambini da 3 a 15 anni €139,00 a persona. Supplemento singola 10,00 € a notte

logo in lombardia Scarica il pdf del viaggio

Prenotazioni chiuse il31-12-2022


Contattaci

Email: betania@betaniatravel.it

Tel: +39 039 832716

Da lunedì a venerdì
dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Contattaci

Email: betania@betaniatravel.it

Tel: +39 039 832716

Da lunedì a venerdì
dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00