Islanda, la travolgente terra di ghiaccio e fuoco

Un programma che consente di scoprire in dodici giorni questa meravigliosa isola, molti dei suoi siti più rinomati e visitati, ma anche diverse aree meno turistiche e meno conosciute - Codice 2023CA020_02

Il viaggio

Un programma che consente di scoprire in dodici giorni di permanenza su questa meravigliosa isola molti dei suoi siti più rinomati e visitati, ma anche diverse aree meno turistiche e meno conosciute: località raggiungibili con sicurezza solo con vetture adattate a tutte le strade ed atte ad affronatare tutte le possibili situazioni. In un unico tour percorrerete le piste interne di Kjolur e dell’Askja, scoprirete l’area di Lakagigar, riuscirete a vedere i suggestivi panorami del Landmannalaugar e dell’Eldgja; camminerete tra le rocce basaltiche e le rosse colline di Hljodaklettar; ammirerete e fotograferete decine di cascate, dalle più fotografate a quelle più nascoste. Per non rendere nessun giorno trascorso su questa terra un giorno da poter dimenticare facilmente. Un tour alla scoperta di ambienti unici, una miscela esclusiva di emozioni che l’Islanda ogni volta ci riserva.

Sistemazione: in guest-house, hotel, ostello in camere doppie (quadruple il secondo pernottamento) con bagno al piano o in camera a seconda della struttura.

T.O. - NATURA da VIVERE di A.R.D.E.A. s.c.r.l. - professionisti per natura

Betania Travel e i propri partner garantiscono il rispetto delle norme di sicurezza e di comportamento in seguito alla pandemia Covid-19.

Per maggiori informazioni o per richiedere un appuntamento on line clicca qui

Galleria

Caratteristiche del viaggio
La nostra formula di viaggio è in piccoli gruppi e pernottamenti in strutture quali B&B, guest-house od ostelli, in camere a due posti letto, con servizi al piano o in camera a seconda della struttura. In una sola struttura il gruppo sarà sistemato in camere a quattro posti letto. Il programma è itinerante, un vero overland, intervallato da frequenti escursioni, soprattutto naturalistiche, durante l’arco della giornata, da quelle più corte di poche decine di minuti, alle medie di 2/3 ore. Il bagaglio per le escursioni é il solito zaino con lo stretto necessario: la macchina fotografica, la giacca a vento, un poco di frutta o cioccolata e la borraccia.

La Guida
La Guida, italiana, vanta un’esperienza pluridecennale nella conduzione di gruppi, è un buon conoscitore dei luoghi e saprà fornirvi tutte quelle informazioni necessarie a comprendere meglio quanto andrete ad osservare. Sarà anche il coordinatore del gruppo, pronto ad affrontare e risolvere eventuali problematiche che dovessero sorgere durante il viaggio. Quando previsto dal programma e quando necessario, sarà anche il cuoco del gruppo.

Il mezzo che useremo
Abbiamo come veicolo un mezzo fuoristrada adeguato alle strade da percorrere, affidabile e confortevole, con autista islandese, buon conoscitore delle strade e di ottima compagnia. La macchina è un Ford Econoline 4x4 da 12 posti + 2, con pneumatici surdimensionati, adeguati a percorrere tutte le piste interne senza alcun problema ad affrontar i guadi presenti.

I pasti
La colazione sarà sempre fornita dalla struttura o preparata dallo staff e sarà di tipo continentale: te, caffè, latte, yoghurt, skyr - tipico prodotto islandese - surmjolk, latte acido, pane, burro e marmellate, muesli, korn flakes, biscotti, affettati, formaggio, etc. Quando previsto dal programma, la preparazione delle cene è affidata alla fantasia e capacità della guida che utilizza le attrezzature presenti all’interno delle diverse strutture che ci ospitano, sempre proteso ad assecondare per quanto possibile le esigenze dei partecipanti. In due occasioni, la cena sarà fornita dalla struttura. In altre due serate, saranno consumate in locali esterni alla struttura che accoglierà il gruppo. Le cene libere saranno tali sempre dove vi è maggiore scelta di ristoranti/fast-food/tavola calda (Reykjavik, Akureyri, Husavik, Hofn), per poter scegliere liberamente menù, anche in base al proprio budget. I pranzi non sono compresi nella quota del viaggio e potranno essere acquistati (cestino hotel) presso le strutture ricettive al momento di partire il mattino, oppure lungo la strada durante il percorso giornaliero, durante le ovvie fermate che saranno effettuate nel corso della mattinata. N.B. - Viene richiesto ai partecipanti una collaborazione nella gestione logistica delle cene quando preparate all’interno delle strutture

Le escursioni giornaliere
Si prevedono brevi passeggiate in aree a forti attrattive naturalistiche e paesaggistiche. Queste sono tutte condotte dalla guida al seguito del tour. Le difficoltà delle escursioni possono essere unicamente meteo/climatiche. Non presentano infatti difficoltà oggettive, ma la latitudine e la quota in cui si svolge il percorso é soggetta ad alta variabilità delle condizioni atmosferiche. Ci sono comunque buone probabilità di essere deliziati da giornate soleggiate. Sono previste alcune escursioni un po’ più impegnative (comunque non obbligatorie, in quanto vi è la possibilità di optare per altro), nei seguenti giorni del tour:
4° giorno. Dimmuborgir - Hverfjall: 2h 30’ - dislivello +140 / - 140
5° giorno Hljodaklettar: anello 2h 30’ - dislivello + 130 / - 130
6° giorno Caldera dell’Askja: 2h - dislivello + 70 / - 50
8° giorno Skaftafell - Sjonarnipa - Svartifoss: anello 3h - dislivello +230 / -230
9° giorno Laki: anello 2h - dislivello + 192 / - 192
10° giorno Landmannalaugar - Brennisteins Alda: anello 2h30’ - dislivello +180 / -180
Le restanti escursioni non prevedono dislivelli apprezzabili.

Consigli utili per l’equipaggiamento / vestiario

  • n° 1 costume da bagno (piscine artificiali o naturali) e 1 cuffia da piscina
  • n° 1 buona, forte giacca impermeabile (con membrana traspirante tipo goretex o similari).
  • n° 1 cappellino per il freddo (meglio in pile) e 1 per il sole..
  • n° 1 soprapantalone impermeabile (con membrana traspirante tipo goretex o similari).
  • n° 1 paio scarpe per l’escursionismo/trekking: calzatura alta, meglio se tutta in pelle, robusta, suola con un carrarmato ben pronunciato, impermeabilizzata (con il grasso o per mezzo delle membrane tipo goretex), stringa di scorta.
  • n° 1 paio di ciabattine/sandali leggere e piatte (per doccia e bagno nelle acque naturali).
  • n° 1 asciugamano grande, o accappatoio poco voluminoso, per i bagni caldi.
  • n° 1 binocolo tascabile
  • n° 2 bastoncini da trekking (facoltativi)
  • n°1 zaino da escursionismo giornaliero, 25/45 litri.*

1° giorno: Italia - Islanda

  • Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con il volo diretto per l’Islanda (il volo di andata effettua uno scalo ad Amsterdam. Al ritorno è invece un volo diretto).
  • Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik in tarda serata e trasferimento in città con mezzo privato.
  • Sistemazione in guesthouse centrale - Guesthouse Kastali
  • Cena libera e pernottamento.

2° giorno: Reykjavik - Golden Circle

  • Dopo colazione, nella mattina, breve visita della capitale islandese con la nostra Guida.
  • Pranzo libero.
  • Nel primissimo pomeriggio parte il tour, con direzione Nord-Est per la visita di tre siti che vengono accomunati con il suggestivo nome di “Golden Circle”: la cascata di Gulfoss (cascata d’oro), Geysir (dove si trova l’unico geyser di tutta l’isola) e Thingvellir, sito di importanza storica (sito del primo parlamento) e geomorfologica (faglia medio-atlantica).
  • Al termine, arrivo alla struttura - Skalinn Farmhouse - sistemazione.
  • Cena autogestita con la Guida e pernottamento.

3° giorno: Geysir - Akureyri

  • Dopo colazione, attraversando il deserto centro occidentale, lungo la pista di Kjolur che si insinua tra i ghiacciai Langjokull e Hofsjokull, ci dirigiamo verso l’area geotermica di Hveravellir, dove sarà possibile fare un bagno nelle calde acque sulfuree.
  • Sosta pranzo e facile passeggiata tra sorgenti d’acqua calda e getti di vapore, sino al rifugio del più noto tra i fuorilegge islandesi, Fjalla Eyvindur, vissuto nel 18° secolo.
  • Proseguiamo quindi verso la costa Nord attraverso ampie valli dedite all’agricoltura ed all’allevamento, per affacciarsi infine sullo Skagafjordur. Da qui puntiamo decisamente ad Est, sino ad arrivare al fiordo di Eyjafjordur dove si trova Akureyri, seconda città del paese.
  • Sistemazione nelle camere dell’ostello Apotek Guesthouse / Akureyri Backpackers Hostel
  • Cena libera e pernottamento

4° giorno: Akureyri - area del lago Myvatn

  • Consumata la colazione, si prosegue, via Myvatnasheld (altopiani fioriti e rinomati torrenti ricchi di salmoni) sino alla cascata di Godafoss (cascata degli dei) ed al lago Myvatn.
  • Da Dimmuborgir (labirinto di bizzarre forme laviche) saliamo sul cratere Hverfell da dove si ammira lo spettacolo del sottostante lago costellato di piccoli e grandi pseudocrateri e di tutta l’area circostante. Nei pressi potremo visitare l’area dei fanghi bollenti di Hverarond ed il campo lavico del Krafla.
  • Prima di instradarci verso la nostra meta serale, potrà anche esserci il tempo di fare una visita ad bagno termale nei pressi del lago (ingresso a pagamento, non compreso nella quota).
  • Raggiungiamo la struttura - Stong Guesthouse - sistemazione
  • Cena in struttura e pernottamento.

5° giorno: Dettifoss - Hljodaklettar - Husavik

  • Dopo colazione, ci dirigiamo verso Est lungo la Ring Road sino alla deviazione per la cascata di Dettifoss: la più potente d’Europa, una vera potenza della natura!
  • Terminata la visita alla cascata, risaliamo la strada che si dirige verso Nord, sino a Kljodaklettar, dove faremo una escursione tra suggestive formazioni basaltiche e colline rosse. Al termine, sempre verso Nord, dopo il periplo della penisola di Tjornes, giungiamo ad Husavik.
  • Tempo e meteo permettendo, sarà possibile, per chi interessato, fare un’uscita in mare per avvistare le balene (costo non compreso nella quota**).
  • Al rientro dalla navigazione, cena.
  • Al termine della cena, si rientra verso Myvatn per il pernottamento - Stong Guesthouse

6° giorno: Askja

  • Di prima mattina, dopo colazione ci dirigiamo verso Est per imboccare la pista in direzione Sud, verso il centro dell’Islanda: il grande deserto lavico.
  • Percorreremo molta strada prima di giungere alla nostra sistemazione serale, ma i paesaggi attraversati ed i panorami osservati ci ripagheranno del tempo trascorso: l’immenso deserto “lunare” tra colonne di basalto e pianure di pomice, ponti su fiumi impetuosi e laghi apparentemente tranquilli di origine vulcanica.
  • Ci addentriamo nel deserto centrale costeggiando a lungo il vulcano Herdubreid (la “regina d’Islanda”), sino ad arrivare all’Askja (immensa caldera vulcanica). Una facile escursione a piedi ci condurrà sino all’interno della caldera, al margine dei due laghi presenti al suo interno (laghi Viti e Oskjuvatn). Riprendiamo infine la strada per uscire dal deserto in direzione Modrudalur.
  • Sistemazione nelle camere - Fjalladyrd Farmhouse
  • Cena in struttura e pernottamento.

7° giorno: Islanda Orientale - Hofn

  • Colazione.
  • Forse la giornata più lunga fra tutte! si svolge per buona parte lungo la strada N. 1, la cosiddetta Ring Road. Prima tappa di un certo “peso”, Egilsstadir, centro riconosciuto di tutta l’Islanda orientale.
  • Breve sosta prima di dirigersi verso Sud, sino ad arrivare a Djupivogur, antica stazione commerciale tedesca, dove ci potremo fermare un po’ più a lungo, magari gustando una fetta di torta con una tazza di caffè.
  • Proseguendo lungo costa, faremo soste per ammirare il panorama di queste coste alte alternate ad ampie lagune dove si radunano centinaia di Cigni selvatici.
  • Infine raggiungiamo Hofn, la capitale del gambero islandese, dove pernottiamo.
  • Sistemazione - Hotel Mikael / Hvammur Guesthouse
  • Cena libera e pernottamento

8° giorno: Hofn - Kirkjubaejarklaustur

  • Colazione e partenza.
  • La giornata di oggi ci riserva una delle più emozionanti località di tutta Islanda: la laguna degli iceberg di Jokulsarlon (possibilità di breve navigazione nella laguna con un mezzo anfibio, con supplemento di Euro 40 p.p. Escursione facoltativa. Deve essere prenotata ed acquistata in Italia, al momento della iscrizione).
  • Dopo l’eventuale escursione in barca, ci sarà tempo di fare una passeggiata lungo il canale che collega la laguna al mare (avvistamento frequente di foche), dove gli iceberg che “sfuggono” dalla laguna vengono risospinti dal moto ondoso su una lunghissima spiaggia di sabbia nera.
  • Breve sosta alla meno conosciuta, ma ugualmente suggestiva laguna formatasi dal fronte del ghiacciaio Fjallsjokull.
  • Ripartiamo e ci portiamo a Skaftafell dove, con una breve passeggiata, arriviamo alla “cascata nera” (Svartifoss) ed alla vecchia fattoria di Sel.
  • Riprendiamo la strada per arrivare in prossimità di Kirkjubaejarklaustur
  • Sistemazione - Hvoll Hostel
  • Cena autogestita con la Guida e pernottamento.

9° giorno: Laki

  • Dopo colazione, escursione di una giornata (parte a piedi, parte in macchina) per raggiungere e visitare l’area dei crateri del Lakagigar, il vulcano la cui eruzione nel 1783 causò immense tragedie alla popolazione islandese ed enormi problemi nei paesi del Nord Europa. Il paesaggio è di una bellezza unica e sconvolgente: l’impressionante vestigia della linea di fratture lunga 25 km da cui fuoriuscì il più grande flusso lavico mai avvenuto in una singola eruzione in periodo storico; sullo sfondo, ai due opposti punti cardinali, i due ghiacciai Vatnajokull e Myrdalsjokull.
  • Sulla strada di ritorno, fermata per l’ultimo spettacolo della giornata, già così piena di panorami mozzafiato: il canyon Fjadrargljufur. - Rientro in struttura - Hvoll Hostel
  • Cena autogestita con la Guida e pernottamento.

10° giorno: Kirkjubaejarklaustur - Landmannalaugar - Hrauneyjar

  • Dopo colazione, oggi lasciamo la Ring Road per addentrarci verso l’interno, al di la del ghiacciaio Myrdalsjokull, verso una delle più belle aree del paese: Landmannalaugar.
  • Prima di giungere al clou della giornata, avremo modo di fare una breve escursione lunga la frattura dell’Eldgja, sino alla cascata di Oafaerufoss.
  • Arrivati a Landmannalaugar, da dove parte quello che viene descritto come uno dei più bei trekking del mondo, faremo un’escursione che ci farà comprendere come questo appellativo sia quanto mai appropriato. Non riusciremo a fare tutta la prima tappa di questo trekking, ma vedremo comunque paesaggi meravigliosi, dove colline dai mille colori si alternano a rilievi neri screziati dal muschio verde fosforescente.
  • Al termine dell’escursione, riprendiamo la strada per uscire verso la valle del fiume Thjorsà, il più lungo del paese.
  • Raggiungiamo infine la struttura che ci ospiterà per questa notte - Loa’s Nest Guesthouse / Hrauneyjar Highland Center.
  • Sistemazione, cena in struttura e pernottamento.

11° giorno: la costa meridionale

  • Dopo colazione, oggi percorriamo il tratto più meridionale d’Islanda, rientrati sulla Ring Road, ci dirigiamo verso Est; ci fermiamo dapprima alle cascate di Seljalandifoss (con retro passaggio) e quindi di Skogafoss (vero muro d’acqua alto 60 m). Sempre verso Est, dopo una visita al promontorio di Dyrholaey (punto più a Sud dell’isola), con le sue colonie di Pulcinella di mare, ci dirigiamo a visitare le spiagge basaltiche presenti nelle vicinanze.
  • Arriviamo infine a Vik per una breve sosta in questa piccola cittadina con un laboratorio di prodotti in lana.
  • Ritorniamo verso Ovest, sino ad arrivare alla nostra meta serale - Armot Guesthouse / Hotel Eyjafjallajokull
  • Cena e pernottamento.

12° giorno: Hvolsvollur - Reykjavik

  • Colazione, sistemazione dei bagagli e partenza per la capitale.
  • Breve sosta alla cascata di Urridafoss, e deviazione verso la costa sino ai villaggi, antichi centri del commercio e della pesca di tutta l’area costiera, di Stokkseyri ed Eyrarbakki.
  • Breve passeggiata alla scoperta di questi insediamenti dall’aria un po’ demodè.
  • Sosta per il pranzo (meteo permettendo) all’area geotermica di Krysuvik.
  • Raggiungiamo, infine, la capitale nel primissimo pomeriggio.
  • Tempo libero per visita della città e shopping.
  • Cena libera.
  • Pernottamento in guesthouse centrale - Guesthouse Kastali

13° giorno: Reykjavik - Italia

  • Sveglia presto per poter raggiungere l’aeroporto in tempo per il volo di rientro.

Piano voli
volo andata:
FI 591 MXPKEF 1545 1800
Volo ritorno
FI 590 KEFMXP 0830 1445

Sommario

Destinazione: Islanda

Durata: 13 giorni, 12 notti

Periodo: Dal 12 al 24 Agosto

Partecipanti minimi: 8
Partecipanti massimi: 12

Compreso nell’offerta:

  • Volo diretto Milano - Reykjavik con Icelandair
  • 12 pernottamenti con prima colazione
  • 7 cene
  • Guida/cuoco dall’Italia
  • Trasporto con mezzo 4x4 adeguato con autista islandese
  • Assicurazione medico-bagaglio.

Non compreso nell'offerta:

  • Tasse APT volo (ca. 190 euro)
  • Tutti i pranzi
  • Le cene del primo, terzo, quinto, settimo e penultimo giorno
  • Tutte le navigazioni
  • Gli ingressi ai bagni termali
  • Gli alcolici
  • Le mance
  • Gli extra
  • Tutto quanto non incluso nella voce la quota comprende.

Extra:

  • La navigazione per l’avvistamento delle balene può essere fatta da diverse località toccate dal percorso, senza particolari problemi di prenotazione, in quanto può essere fatta anche in loco, a volte anche il giorno prima o il giorno stesso (Costo compreso tra 60 / 80 euro).
  • Escursione facoltativa in barca nella laguna degli icebergs (Jokulsarlon) euro 40 p.p. Deve essere prenotata ed acquistata in Italia, al momento della iscrizione.

Assicurazione:

  • Assicurazione medico-bagagli.

Quota di partecipazione: A partire da 3950,00 a persona

logo in lombardia Scarica il pdf del viaggio

Prenotazioni chiuse il15-07-2023


Contattaci

Email: betania@betaniatravel.it

Tel: +39 039 832716

Da lunedì a venerdì
dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Contattaci

Email: betania@betaniatravel.it

Tel: +39 039 832716

Da lunedì a venerdì
dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00